IFTS Tecnico del packaging per l'industria cosmetica

CALAM è sempre attivo nella costruzione di percorsi di formazione capacità di offrire reali opportunità lavorative ai suoi studenti e alle sue studentesse: ci occupiamo di formazione professionale e quindi lavoriamo affinché chi si affida a noi possa davvero entrare nel mondo del lavoro con le competenze per ottenere i giusti riconoscimenti e le adeguate soddisfazioni.
Nell’attuale panorama è chiaro che la migliore formazione è quello che fornisce delle skill spendibili, pensate insieme alle imprese e trasmesse con un corso che è l’esito dell’azione corale del mondo della formazione e della produzione.
Per queste ragioni CALAM ha avviato l’iter di questo corso IFTS (in attesa di bando e approvazione da parte di Regione Lombardia) per formare Tecnici del packaging per l’industria cosmetica. E’ questo un settore che non vede arrestare la propria crescita, una fucina di lavoro, innovazione e professionalità che ha sempre più bisogno di talenti e di giovani capaci di portare nuova linfa e vitalità.
Invitiamo pertanto tutti i giovani che vogliano costruire il proprio futuro in questo settore a prendere velocemente contatti poiché il numero di posti disponibili è limitato.
IFTS
di cosa si tratta?
Istruzione e formazione tecnica superiore
Si tratta di percorsi formativi della durata di un anno, estremamente pratici perché lasciano ampio spazio ai laboratori e soprattutto offrono strumenti utili e concreti per rispondere alle richieste del mondo del lavoro poiché in linea con le richieste professionali delle aziende le quali sono partner attivi del percorso di formazione.
Per queste ragioni il tasso di occupazione dopo un IFTS è altissimo (circa l’80%) ed è per questo che CALAM ha deciso di investire in questo di tipo di formazione
Intendiamo formare una figura esperta di packaging per il mondo della cosmesi che sappia muoversi lungo l’intero processo di progettazione: dall’analisi di un brief fino al suo processo d’industrializzazione considerando la specificità del settore cosmetico.
La
figura
professionale
Le
competenze
alla fine del corso
Alla fine del percorso gli allievi saranno in grado di esercitare le seguenti competenze:
Impostare il progetto grafico del packaging cosmetico
Impostare l’organizzazione dei contenuti del packaging cosmetico
Predisporre il piano di realizzazione del packaging cosmetico
Interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di assicurare il raggiungimento di un risultato comune
Assumere comportamenti e strategie funzionali ad un’efficace ed efficiente esecuzione delle attività
Risolvere problemi relativi all’ambito tecnico di riferimento utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di diploma professionale di tecnico.
L'accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto
anno dei percorsi liceali.
Il corso prevede la partecipazione di 20 giovani.
I cittadini stranieri devono
essere in possesso di buona conoscenza della lingua italiana, che sarà valutata in sede di selezione del
corso.
Frequenza e durata
La frequenza al corso è obbligatoria. Saranno ammessi a sostenere l’esame finale per il rilascio
dell’attestato di specializzazione IFTS coloro che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore
complessive previste.
Il corso ha una durata complessiva di 1.000 ore, delle quali 500 di attività formativa in aula (comprensiva
di lezioni, esercitazioni e laboratorio assistito) e 500 di tirocinio aziendale.
Pianificazione e costi
La pianificazione prevede per
la parte di aula circa 6 ore al giorno di frequenza per 16 settimane mentre il tirocinio è effettuato a
tempo pieno in aziende del settore per circa 4 mesi.
Il corso inizierà a novembre 2022 e terminerà a giugno
2023.
IL CORSO E' GRATUITO
I nostri partner









