
Tecnico dell’Acconciatura
Il corso di durata annuale, riconosciuto dalla Regione Lombardia (legge regionale n. 19 /07), si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze tecniche sia relative all’analisi e ai trattamenti specifici del settore in cui opera, sia relative alle materie che concorrono al funzionamento e alla gestione di un esercizio, nonché all’ apertura autonoma dello stesso.
REQUISITI DI ACCESSO
Attestato di qualifica professionale di acconciatura ottenuto tramite un percorso di formazione professionale per allievi in DDIF (diritto/dovere di istruzione e formazione).
TITOLO RILASCIATO
Diploma di tecnico dell’acconciatura (IV livello europeo) e abilitazione all’esercizio dell’attività autonoma di acconciatore (ai sensi della legge 174/2005).
COSA FA IL TECNICO DELL’ACCONCIATURA
Il Tecnico dell’acconciatura interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di acconciatura attraverso l’individuazione delle risorse, la programmazione dei servizi e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità di carattere gestionale e relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative all’analisi e al trattamento del capello e del cuoio capelluto, con competenze relative all’analisi e trattamento cosmetologico/ tricologico del capello e del cuoio capelluto, al taglio e acconciatura ed al funzionamento/ gestione dell’esercizio.
OBIETTIVI
Il tecnico dell’acconciatura sarà in grado di affrontare i seguenti compiti:
- Programmazione e organizzazione dei servizi (Gestione del planning degli appuntamenti);
- Accoglienza e assistenza del cliente (Accoglienza del cliente, Orientamento del cliente all’interno dell’esercizio, Consiglio di interventi e prodotti, Informazione del cliente, Gestione della scheda tecnica);
- Predisposizione e manutenzione degli spazi, degli strumenti e delle attrezzature di lavoro (Allestimento e manutenzione spazi, strumenti e attrezzature, Prevenzione situazioni di rischio);
- Funzionamento e promozione dell’esercizio (Operazioni di cassa, Archiviazione documentazione, Promozione e vendita);
- Analisi del capello e del cuoio capelluto (Osservazione e Individuazione di caratteristiche e specificità);
- Trattamento cosmetologico e tricologico del capello e del cuoio capelluto (Scelta prodotti e Monitoraggio applicazione prodotti);
- Taglio e acconciatura.
MATERIE - ANNO FORMATIVO - MONTE ORE
Materie | IV ANNO ORE | |
---|---|---|
AREA TECNICO PROFESSIONALE | • laboratorio e teoria professionale; |
343 |
AREA DI BASE | • matematica/scienze matematiche; • italiano; • comunicazione; • storia; • economia/diritto; • inglese; • religione. |
350 |
STAGE | 297 | |
Ore totali del corso | 990 |